ECLAP: la piu' grande library e social network sulle arti performative.
(seminario/workshop 15:30, 17 Luglio 2012,
Le Murate, Firenze)
Con la presenza di: Paolo Nesi, Pierfrancesco Bellini, Michela Paolucci, Nicola Mitolo
ECLAP mette a disposizione una piattaforma collaborativa e strumenti di distribuzione e aggregazione di contenuti multi lingua arricchiti, nel settore dei beni culturali ed in particoalre in quello della Arti Performative, tecnicamente sono soluzioni semantiche nell’ambito dei social network e dell’intelligence. ECLAP rende possibile l’arricchimento e la promozione della cultura Europea. Al momento
sono in ECLAP oltre 35 prestigiose istituzioni europee come Dario Fo & Franca Rame Archive, Italy; Netherlands Institute for Sound and Vision; Festival International de Films de Femmes de Créteil, France; La Bellone, House of Performing Arts, Belgium; History of Art Dept. at the University of Glasgow, UK; CTA, Università di Roma, La Sapienza, etc. I contenuti caricati su ECLAP vengono passati ed indicizzati da Europeana: la piattaforma
Europea per i beni culturali.
Il seminario in programma trattera' i seguenti argomenti:
-
Obiettivi e partner di ECLAP
-
Relazioni con Europeana, la piattaforma Europea per i beni culturali
-
Contenuti di ECLAP:
-
Tipi: video, 3d, ePub, contenuti intelligenti, doc, audio, etc.
-
Metadati: completi, e multilingua, gestione collabroativa, workflow
-
indicizzazione e ricerca
-
gestione e trattamento automatizzato dei contenuti, professionali e generati dagli utenti
-
La rete sociale di ECLAP:
-
modelli e relazioni di buona pratica
-
suggerimenti e raccomandazioni, newsletter
-
interazione con social network
-
comportamento utente, valutazioni e prestazioni
-
E-learning, l'educazione, per sistemi fissi e mobili
-
Strumenti di ECLAP:
-
semantici, trattamento dei metadati semantici
-
aggregazione: playlist, collezioni, annotazioni audiovisuali (MyStoryPlayer)
-
mobile per iPad/Iphone, Android, Windows Phone, per il coinvolgimento di utenti in eventi
-
Come partecipare ad ECLAP
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Programma dell'AGORA' di POLIS ' di
l'Agora': incontri, seminari, workshop, conferenze, laboratori
L’Agorà di Polis rappresenta, da un lato, un importante momento di riconoscimento del Polo e del Distretto Toscano per i Beni Culturali e la Città Sostenibile , attraverso la presentazione delle attività svolte per il raccordo impresa-ricerca, e dall’altro un’occasione di incontro e riflessione su potenzialità e criticità dei soggetti aggregati, anche per far emergere nuove strategie di sviluppo economico e tecnologico. Ad ogni area tematica di Polis (Edilizia, mobilità sostenibile, beni culturali) sarà dedicato uno spazio fisico e virtuale, dove:
• Presentare le soluzioni tecnologiche ed organizzative all’avanguardia
• Rilevare competenze e capacità di ricerca, sviluppo e innovazione presenti sul territorio
• Promuovere l’incontro tra imprese e soggetti diversi (enti di ricerca, pubblica amministrazione, stakeholders) per l’attivazione di progetti e iniziative comuni
• Dibattere sui progetti in corso, piani strategici, ipotesi di soluzioni e proposte
Gli argomenti saranno affrontati durante workshop, seminari e conferenze, che si svolgeranno negli spazi del Parco Tecnologico delle Murate (Piazza Madonna della Neve, Firenze) durante i due giorni della manifestazione.
Δημοσίευση από την Ήλιος, 2012-07-15 09:27 root